Esistono dei personaggi che hanno illuminato il grande schermo o le passerelle non solo per la loro bravura, ma anche per il loro stile magnetico, il ruolo carismatico, il modo in cui potevano indossare ogni tipo di capo e ricavarne una moda e uno stile che si è perpetrato per anni. Che fossero attori, stilisti, pensatori o artisti, noi di Reporter Italy abbiamo stilato la nostra personale classifica delle icone della moda maschile a cui, oggi come ieri, ci ispiriamo.
Vittorio Gassman, il Teatro e il fascino della riservatezza
Vittorio Gassman è il teatro italiano per antonomasia. Ricordato per il suo stile recitativo inimitabile, spiccava anche per la sua bellezza aristocratica e un fascino malinconico. L’eleganza di Vittorio Gassman risiedeva nella sua indole riservata, che lo portava a tenersi lontano dalle luci troppo sfavillanti del dietro le quinte dello spettacolo, esprimendosi sempre con misura e intelligenza. Che indossasse un completo di lino con la cravatta o solo una camicia bianca, è rimasto un’icona di stile e sobrietà indelebile.
Marcello Mastroianni, bellezza e sobrietà
Marcello Mastroianni rappresenta l’icona del fascino maschile italiano nel mondo. Personaggio intriso di un’aura di irriverente nonchalance, si presentava come il simbolo del latin lover impenitente, reso celebre dal film di Fellini “La dolce Vita”. Marcello Mastroianni è ricordato anche come un’icona di eleganza per la naturalezza con la quale sapeva vestirsi, con grande gusto e mai sopra le righe. Una classica camicia bianca sartoriale e una cravatta nera bastavano a renderlo irresistibile.
Paul Newman, il magnetismo del savoir faire
Nel caso di Paul Newman, l’eleganza era direttamente conseguente al potente carisma che trasmetteva con la sua personalità. Senza bisogno di atteggiarsi in modo artificioso per apparire amava gli abbigliamenti classici dai colori neutri o sui toni scuri. Una camicia button-down insieme ad una cintura di pelle e jeans neutri o chino erano forse più eleganti di un Paul Newman in abito – forse grazie al suo fisico asciutto e sportivo. E i suoi gesti spontanei come arrotolarsi le maniche le maniche della camicia, con gli occhiali da sole che spuntano fuori dalla tasca? Non lo facciamo forse tutti oggi?
Yves Saint Laurent, raffinatezza e cultura
Yves Saint Laurent, ovvero la rivoluzione di una moda che unisce eleganza classica e innovazione: lo stilista francese rinnova il guardaroba della donna, introducendovi capi di abbigliamento maschile, mantenendo fede al tempo stesso a un’idea di moda che rifiuta l’eccesso dei fronzoli e predilige linee essenziali e pulite. Ma di Yves Saint Laurent sono noti anche i modi raffinati e la grande cultura, che ha avuto una profonda influenza nelle sue creazioni. I suoi aforismi sull’eleganza potrebbero essere raccolti in un trattato affine a quello scritto da Honorè de Balzac. In particolare la frase: “Senza l’eleganza del cuore non c’è eleganza” la dice lunga su una personalità davvero sopra le righe.
Steve McQueen, la sregolatezza che diventa uno stile
Steve McQueen è stato uno di quei personaggi entrati nella leggenda non solo per la carriera professionale, ma anche per la vita personale, in questo caso piuttosto travagliata e fuori dagli schemi. Steve McQueen era l’antidivo hollywoodiano, icona di stile degli anni ’50, mescolava uno stile sportivo (maglioni con scollo a V, polo, camicia button-down) in quanto amante delle corse d’auto (era egli stesso un pilota) ad un mood trasandato.
Queste personalità rappresentano ancora oggi degli esempi inenarrabili di stile ed eleganza, a cui tutti ci ispiriamo. E quando un personaggio diventa icona di stile per antonomasia, è solo allora che ci troviamo davanti ad una vera e propria icona pop.
Sorry, the comment form is closed at this time.